Radicchietto tipico da taglio a foglia eretta, molto larga, superiormente arrotondata, a margine intero, liscia verde chiaro biondo, con deboli nervature più chiare, dopo il taglio ricaccia rapidamente e ripetutamente e può essere vantaggiosamente coltivata anche in ambiente protetto.
La Cicoria Zuccherina di Trieste è una verdura da taglio che viene solitamente mangiata cruda in insalata dove può essere abbinata anche ad altri ortaggi. E' però possibile anche cuocerla in zuppe, minestre e torte salate.
La Cicoria Zuccherina di Trieste è ricca di sali minerali che gli attribuiscono ottime capacità depurative e aiuta a mantenere l’equilibrio gastro-intestinale.
TERRENO. Desidera un terriccio specifico da orto, drenante ma fertile e ricco di sostanza organica con pH neutro.
CLIMA ED ESPOSIZIONE SOLARE. Preferisce climi miti e resiste bene al freddo. Teme però periodi di gelo e disgelo. Scegliere posizioni soleggiate o in mezz'ombra.
SEMINA. Può essere seminato tra maggio e dicembre all’esterno (a terra o in vaso). Depositare a 1 cm di profondità e a distanza di circa 40 cm da fila a fila e 25 cm sulla fila, su terriccio umificato, un gruppo di semi. Tenere umido fino alla germinazione.
RACCOLTO. La raccolta delle foglie adulte può avvenire tra giugno e marzo.
CONCIMAZIONE. Alla semina a terra, in vaso o in semenzaio e nelle operazioni di rinvaso, mescolare al terriccio un concime granulare organico pellettato specifico per orto o aromatiche. A pianta adulta concimare una o due volte all'anno sempre con lo stesso concime specifico per orto e aromatiche. In primavera avanzata è possibile usare concimi liquidi, meglio se arricchiti di microelementi chelati (boro, ferro, manganese e zinco) da mescolare all'acqua di irrigazione.
IRRIGAZIONE. Bagnare in maniera regolare mantenendo sempre umido il terreno. Aumentare le irrigazioni nei periodi di siccità. Evitare eccessi e ristagni idrici.
TRATTAMENTI. Le piante da orto vanno trattate con attenzione usando solo prodotti naturali. È buona regola avere sempre a portata di mano prodotti naturali e biologici (sapone molle, olio di neem, piretro) per contrastare afidi e insetti masticatori.
Semina: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre
Raccolta: Gennaio, Febbraio, Marzo, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre